Obiettivo: continuare a ridurre le perdite sulle reti di adduzione e distribuzione dell'acqua. Grazie alla tecnologia della startup israeliana Aquarius-Spectrum, il progetto Noisy Leaks ci permette di affrontare un insieme di temi cruciali per tutti i gestori del Servizio Idrico Integrato: il miglioramento dell’intero servizio per qualità dell’acqua distribuita, riduzione delle perdite di rete ed estensione del numero di cittadini serviti dalla depurazione.
Un altro passo che ci avvicina agli obiettivi che intendiamo raggiungere entro il 2030.
Attualmente le perdite vengono individuate attraverso campagne di ricerca sistematica in cui squadre di professionisti eseguono un’auscultazione completa della rete sotto-stradale grazie a strumenti appositi: i geofoni, sonde in grado di rivelare il rumore generato dall’acqua.
Nonostante gli ottimi e sempre migliori risultati, questo metodo ha dei limiti: richiede molto tempo, può essere soggetto a errori umani o disturbi trasmessi da altre fonti di rumore, richiede un’occupazione del suolo stradale tramite permessi comunali e non può essere praticato in condizioni di clima avverso.
Con quali tecnologie è possibile migliorare il monitoraggio? La risposta proviene da una startup israeliana ad alto impatto di innovazione: Aquarius-Spectrum, una realtà leader nelle soluzioni tecnologiche cloud per il monitoraggio delle reti municipali di distribuzione dell'acqua e il rilevamento delle perdite sotterranee fin dalle prime fasi. Grazie a una rete di sensori acustici sia fissi sia mobili, la tecnologia Noisy Leaks può monitorare un'intera rete di distribuzione idrica e fornire un quadro GIS completo e aggiornato di ogni punto di rottura, consentendo un alto livello di funzionamento e manutenzione della rete idrica.
Adottando la soluzione di Aquarius-Spectrum trasformiamo le campagne di ispezioni spot eseguite dall'operatore in un meccanismo di monitoraggio continuo, distribuito, non invasivo, dalla rapida installazione e consultabile attraverso una piattaforma digitale.
Un sistema di captazione del rumore a punti fissi, combinato con una piattaforma di elaborazione e visualizzazione delle perdite idriche. Noisy Leaks è un progetto che offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione delle perdite d'acqua e l'ottimizzazione dei tempi e dei costi.
Abbiamo sperimentato tutte le potenzialità di Noisy Leaks implementando la tecnologia su 60 km di rete idrica nel centro storico di Brescia. Riduzione delle campagne di ispezione con geofoni, degli interventi di riparazione d'emergenza e degli scavi di saggio: in appena 7 giorni dalla rilevazione della prima anomalia, Noisy Leaks ha dimostrato un’efficacia dell’80% nella localizzazione di perdite idriche occulte, rispetto alla vita media di una perdita che supera i 100 giorni.
Grazie all’efficacia del progetto è stata già effettuata l'implementazione della tecnologia su 60 km di rete idrica nel centro storico di Brescia. Nel 2022 il progetto è stato esteso ad altri distretti del territorio, portando a un risparmio previsto di oltre 8 milioni di m3 di acqua potabile e di circa 2,3 tonnellate di CO2 in 10 anni.
Nel quadro del progetto Noisy Leaks l’adozione della soluzione di Aquarius-Spectrum permetterà ad A2A di migliorare ulteriormente l’intero servizio in termini di qualità dell'acqua distribuita, riduzione delle perdite di rete ed estensione del numero di cittadini serviti dalla depurazione.
Risorse utili
Il nostro metodo
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153