Le condotte forzate sono infrastrutture articolate: lunghe in media un chilometro, con diametri importanti e pendenze molto accentuate, spesso verticali. A2A ne conta 55, ispezionate manualmente da operatori esterni che raccolgono dati visivi e misure dello spessore delle pareti. Questi lavori sono fondamentali per verificare lo stato delle condotte e pianificare per tempo eventuali interventi. Ad oggi ci sono due approcci principali:
In entrambe le modalità, la raccolta dati è spesso complicata e frammentaria: le misurazioni manuali sono distanziate di circa 5 metri. Per rendere le ispezioni più sostenibili, è necessario un approccio che riduca l’impatto operativo e aumenti la qualità dei dati raccolti.
Il sistema DDS3 sviluppato da PIPEIN è capace di offrire una mappatura completa dello stato della condotta, centimetro per centimetro. Il rover effettua ispezioni visive tramite telecamere subacquee e misurazioni dello spessore con sensori a ultrasuoni, registrando dati ad alta precisione lungo tutta la condotta forzata, senza la necessità di svuotarla. Si muove al suo interno anche in presenza d’acqua e resiste a pressioni elevate (fino a 60 bar), adattandosi a tubazioni con diametri fino a tre metri. Inoltre, è in grado di coprire lunghe tratte nelle sue missioni, con un limite tecnico di 20 chilometri. Il risultato è un processo di ispezione più veloce, frequente e affidabile.
I risultati ottenuti dalla tecnologia di PIPEIN sono già molto promettenti. L’utilizzo di questa tecnologia permetterebbe di ridurre sensibilmente i tempi di ispezione, minimizzando i fermi impianto e abbattendo i costi operativi. Questo approccio permette di aumentare la frequenza e la precisione delle misurazioni, garantendo dati più completi e affidabili. A questo si aggiunge un beneficio fondamentale: la maggiore sicurezza per il personale, che non deve più operare direttamente all’interno delle condotte. Il rover ha già dimostrato la sua efficacia in contesti reali e, con gli sviluppi futuri, sarà in grado di effettuare una raccolta dati continua anche in condizioni particolarmente critiche, come superfici interne molto ruvide. Un approccio concreto e innovativo, pensato per aumentare sicurezza ed efficienza, a favore di una manutenzione più sostenibile.
Risorse utili
Il nostro metodo
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153